Presentato alla PAV il rapporto sui costi dell’aborto redatto dall’OPA

10 Giugno 2021

Ieri, 9 giugno 2021, la Pontificia Accademia per la Vita ha ricevuto i rappresentanti dell'Osservatorio Permanente sull'Aborto (OPA) che hanno presentato a S.E. Mons. Paglia il rapporto sui costi della legge 194 calcolati con rigore scientifico, nei primi 40 anni dalla sua pubblicazione.

Ieri, 9 giugno 2021, la Pontificia Accademia per la Vita ha ricevuto i rappresentanti dell’Osservatorio Permanente sull’Aborto (OPA) che hanno presentato a S.E. Mons. Paglia il rapporto sui costi della legge 194 calcolati con rigore scientifico, nei primi 40 anni dalla sua pubblicazione.

Erano presenti Benedetto Rocchi, Stefano Martinolli (estensori del Rapporto) , Giuseppe Noia, Filippo Maria Boscia (che hanno attivamente contribuito alla realizzazione del progetto), Vincenzo Bellino, Presidente della SIBCE (Società italiana di bioetica e comitati etici), e Francesca Romana Poleggi, del direttivo di Pro Vita & Famiglia, che ha lavorato principalmente alle appendici del Rapporto.

Mons. Paglia ha mostrato molto interesse per il lavoro svolto dall’Osservatorio, ne ha apprezzato l’originalità e l’utilità e ha invitato i responsabili a coinvolgere i Vescovi, le Diocesi e la Cei, affinché i dati vengano divulgati e conosciuti dai più.

Ti potrebbe interessare..

Il 12 giugno in Senato, l’Opa presenta il suo secondo rapporto

Il 12 giugno in Senato, l’Opa presenta il suo secondo rapporto

L’OPA ha organizzato una conferenza stampa di presentazione del secondo Rapporto sui costi e sugli effetti sulla salute della Legge 194: ”Verso la privatizzazione dell'aborto". L’appuntamento è lunedì 12 giugno alle ore 11:30 presso la Sala “Caduti di Nassirya”, al...

XXVII Congresso Nazionale dell’AMCI: l’intervento di Pro Vita & Famiglia

XXVII Congresso Nazionale dell’AMCI: l’intervento di Pro Vita & Famiglia

È emerso che la legge 194 ha fallito almeno tre dei suoi obiettivi dichiarati: non ha eliminato la piaga degli aborti clandestini, ha banalizzato l’aborto rendendolo una sorta di pratica anticoncezionale, non garantisce alle donne quella “libera scelta” di cui tanto si parla perché, di fronte a una gravidanza imprevista, l’unica “soluzione” che il sistema offre alla madre è la soppressione del figlio.